Nell’asilo nido il teatro può essere un gioco molto divertente e utile perché per i bambini rappresenta un incontro speciale con personaggi e storie fantastiche.
Con il teatro di figura, poi, questi personaggi possono materializzarsi sotto forma di svariati tipi di burattini, pupazzi e marionette.
Nel delicato periodo della loro crescita è molto importante che i bambini ricevano stimoli differenti che gli permettano di sperimentare in prima persona le loro risorse e i loro limiti. Questo soprattutto nel periodo dell’asilo nido, quando incominciano ad esplorare con curiosità ed interesse il mondo che li circonda.
Proprio in questa speciale fase di crescita, l’esperienza teatrale risulta essere un importante strumento per la scoperta di sé, della propria creatività personale e per l’interazione con gli altri.
Obiettivi e contenuti:
- scoperta e sviluppo delle potenzialità creative individuali;
- consapevolezza e padronanza di sé;
- sviluppo dell’attenzione e della concentrazione;
- sviluppo della capacità di relazione e di socializzazione e dello spirito d’iniziativa;
- valorizzazione della fantasia e dell’espressività mimica;
- scoperta ed utilizzo scenico di materiali ed oggetti;
- strutturazione del tempo e dello spazio;
- manifestazione dell’espressività attraverso il gesto, la voce, i colori, gli oggetti, il suono, il racconto, il movimento.