Pittura

Un pannello reclinato di due metri di lunghezza ad altezza bambino viene messo a disposizione per le attività grafico–pittoriche dove i bambini sono liberi di esprimersi: si prendono matite, pennarelli, tempere e si colora il mondo, creando dei veri capolavori d’autore.

La pittura svolge un ruolo fondamentale: è una funzione di stimolo per ciò che riguarda la sensibilità tattile e visiva dei più piccoli e determina anche lo sviluppo della loro concentrazione, espressività e comunicazione.

Il momento della pittura può diventare anche un momento di socializzazione e di crescita, nel caso in cui questo tipo di attività creativa si manifesti come un’occasione di confronto con gli altri bambini.

La pittura diventa qualcosa di davvero importante per i bambini, in quanto è considerata l’attività per eccellenza che permette al piccolo di esprimersi. Pitturando, infatti, il bambino vive ed allo stesso tempo comunica i suoi stati d’animo.

È molto importante che in tale attività i bambini vengano lasciati liberi di esprimersi, senza nessun tipo di limite. Devono avere la totale libertà di movimento ed anche se combineranno qualche marachella… pazienza: lasciare il bambino completamente libero significa permettergli di vivere appieno il proprio disegno.

Diventa fondamentale, a questo punto, riuscire ad interpretare quanto il bambino cerca di trasmettere attraverso il disegno, che in genere corrisponde all’espressione delle sue emozioni, dei suoi sogni, delle sue preoccupazioni.

E’ possibile, poi, chiedere loro di raccontarci il significato di ciò che hanno disegnato, e ci sarà così possibile scoprire particolarità e dettagli, che magari noi non consideriamo, ma a cui il bambino ci permetterà di accedere.
Questa comunicazione attraverso il disegno, tra adulto e bambino, acquisisce così un’importanza fondamentale.